E ora tutti in bici
Le Disposizioni per lo sviluppo della mobilità in bicicletta e la realizzazione della rete nazionale di percorribilità ciclistica è il provvedimento che abbiamo approvato alla Camera, questa settimana, e che era atteso da tempo.
Gli obiettivi principali sono la sostenibilità, specialmente nelle aree urbane, e lo sviluppo di forme di mobilità alternative all’automobile, che è rivolta anche a incentivare il turismo in bicicletta che muove in Europa ogni anno oltre 10 milioni di persone.
Il testo prevede una programmazione nazionale stabile e una pianificazione pluriennale relativa alla realizzazione della rete ciclabile nazionale denominata Bicitalia; una programmazione regionale e locale che promuova una mobilità urbana sostenibile, mediante l’intermodalità con i mezzi utilizzati per il trasporto pubblico locale; l’individuazione delle ciclovie di interesse nazionale che costituiscono la rete nazionale e gli interventi prioritari per assicurare le connessioni della rete con le altre modalità di trasporto; la realizzazione di aree destinate all’accoglienza delle biciclette nei parcheggi delle stazioni ferroviarie e metropolitane, negli scali fluviali e lacustri, nei porti e negli aeroporti; la predisposizione dei mezzi pubblici per il trasporto delle biciclette e la realizzazione di velostazioni nei comuni sede di stazioni ferroviarie, di autostazioni o di stazioni metropolitane.
Tutelato chi denuncia
In inglese si definisce whistleblowing, ma in Italia sono le Disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza nell’ambito di un rapporto di lavoro pubblico o privato, provvedimento che abbiamo approvato nei giorni scorsi. L’obiettivo è proteggere da discriminazioni o ritorsioni i lavoratori che segnalano illeciti.
In sostanza, il pubblico dipendente che, nell’interesse dell’integrità della pubblica amministrazione, segnala condotte illecite o di abuso, di cui è venuto a conoscenza in ragione del proprio rapporto di lavoro, non deve subire misure ritorsive determinate dalle segnalazioni quali sanzioni, demansionamenti, licenziamento, trasferimenti, o essere sottoposto ad altra misura organizzativa avente effetti negativi – diretti o indiretti – sulle condizioni di lavoro. Inoltre, la segnalazione da parte del dipendete può essere fatta al responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza o all’Autorità nazionale anticorruzione (Anac), oppure si può sporgere denuncia all’autorità giudiziaria ordinaria o a quella contabile. L’adozione di misure ritorsive è comunicata dall’interessato o dai sindacati più rappresentativi all’Anac, che a sua vol ta ne dà comunicazione al Dipartimento della funzione pubblica o agli altri organismi di garanzia o di disciplina per le determinazioni di competenza.
Le tutele sono estese espressamente anche ai dipendenti degli enti pubblici economici e ai dipendenti di enti di diritto privato sottoposti a controllo pubblico, e si applica ai lavoratori e ai collaboratori delle imprese fornitrici di beni o servizi e che realizzano opere in favore dell’amministrazione pubblica.
È previsto il divieto di rivelare l’identità del segnalante e qualora si accertino misure ritorsive verso la persona, al responsabile si applica una sanzione amministrativa pecuniaria da 5.000 a 30.000 euro, fermi restando gli altri profili di responsabilità. Il lavoratore ha anche diritto a essere reintegrato nel posto di lavoro in caso di licenziamento a causa della sua segnalazione. Tuttavia, ogni tutela salta nel caso di condanna del segnalante in sede penale (anche in primo grado) per calunnia, diffamazione o altri reati commessi con la denuncia. Infine, la tutela del lavoratore che segnala illeciti viene estesa anche al settore privato.
Nessun dubbio sugli stipendi
Un altro intervento, votato in settimana alla Camera, che tutela il lavoratore è la proposta di legge sulle Disposizioni in materia di modalità di pagamento delle retribuzioni ai lavoratori. Obiettivo: contrastare la pratica diffusa tra alcuni datori di lavoro di corrispondere ai lavoratori, sotto il ricatto del licenziamento o della non assunzione, una retribuzione inferiore ai minimi fissati dalla contrattazione collettiva, pur facendo firmare una busta paga dalla quale risulta una retribuzione regolare.
La norma disciplina la modalità di pagamento che deve essere per il tramite di istituto bancario o ufficio postale, con uno dei seguenti mezzi: bonifico in favore del conto identificato dal codice Iban indicato dal lavoratore; pagamento in contanti presso lo sportello bancario o postale indicato dal datore di lavoro; emissione di un assegno consegnato direttamente al lavoratore o ad un suo delegato in caso di comprovato impedimento.
La retribuzione non può essere corrisposta dai datori di lavoro per mezzo di somme contanti di denaro direttamente al lavoratore.
Il provvedimento esclude l’applicazione della nuova disciplina alle pubbliche amministrazioni, ai rapporti di lavoro domestico e a quelli comunque rientranti nella sfera applicativa dei contratti collettivi nazionali per gli addetti a servizi familiari e domestici. Le violazioni sono punite con la sanzione amministrativa pecuniaria da 5.000 a 50.000 euro.
Uranio: si continua
Sono intervenuto in Aula per sostenere le Modifiche alla deliberazione della Camera dei deputati 30 giugno 2015, recante istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sui casi di morte e di gravi malattie che hanno colpito il personale italiano impiegato in missioni militari all’estero, nei poligoni di tiro e nei siti di deposito di munizioni, detta più brevemente “sull’uranio impoverito”, ovvero la principale causa di morte. Ed è stata approvata la necessità di prorogare fino a fine legislatura i lavori della Commissione, di cui, come sapete, faccio parte.
Perché c’è bisogno di proseguire nell’indagine? Perché è risultato che i dati epidemiologici sono di difficile reperimento, la sicurezza sul lavoro va ancora verificata, i poligoni non sono ancora bonificati e risultano ad alto rischio. Un rischio che in questi anni si è ripercosso non solo sulla vita dei militari che li frequentavano per lavoro, ma anche sulla popolazione che ci vive accanto. Questa Commissione ha proseguito l’opera delle tre che avevano fatto lo stesso percorso nelle legislature precedenti, svolgendo un ottimo lavoro per cercare di determinare le cause delle morti di militari a causa dell’uranio impoverito, ma non avevano concluso l’iter e a noi è spettato proprio proseguire in questa indagine. La nostra intenzione è stata di capire se c’era il rispetto delle norme sul lavoro per tutelare la salute, per impedire che in futuro altri militari o civili possano incorrere in questi rischi, solo per il fatto di lavorare in situazioni non vigilate da responsabili della sicurezza.
L’indagine ha messo finora in luce i limiti dei controlli sanitari nell’ambito dell’esercito, ma anche le difficoltà dei militari a reperire i loro dati, il loro percorso sanitario.
La Commissione ha già presentato due relazioni intermedie nel 2016 e nel 2017. Abbiamo, inoltre, effettuato dei sopralluoghi per verificare lo stato ambientale e del personale nei poligoni militari. Capitoli aperti rimangono la verifica dei dati passati sul sistema di vaccinazione, la presenza di amianto e l’analisi dei rischi correlati, la prevenzione, la sicurezza, le norme ancora più stringenti per andare a risolvere la gestione domestica in ambito militare, il tema delle bonifiche, appunto.
Pil per redistribuire le ricchezze
La crescita del Pil nel terzo trimestre del 2017 accelera rispetto al trimestre precedente, passando da +0,3% a +0,5%. E il dato tendenziale, pari al +1,8%, risulta il più alto dal secondo trimestre del 2011, quindi da oltre sei anni. Un successo che interpreto senz’altro come positivo. Ma ora, secondo me, è necessario proseguire sulla strada della riduzione delle disuguaglianze.
Perché sono convinto che un aumento del Pil deve servire a redistribuire le ricchezze e la prossima Legge di stabilità va proprio in quest’ottica.
Prossimi appuntamenti
Vi segnalo la mia partecipazione lunedì 20 novembre 2017 alle ore 20.45 presso il Circolo Ghilardotti a Milano, Via Pergolesi, 15.
Qui la locandina
Inoltre, venerdì 24 novembre 2017 sarò presente all’iniziativa dell’Anpi Ortica sul tema della violenza alle donne a cui seguirà la Cena sociale, per maggiori informazioni clicca sulla locandina.
Paolo Cova